BLOG
È LA STAMPA, BELLEZZA. ISTRUZIONI PER UN USO CONSAPEVOLE DEL COMUNICATO STAMPA
QUANDO VA SCRITTO, COME VA SCRITTO, PERCHÉ VA SCRITTO: BREVE GUIDA ALLO STRUMENTO
Scena uno, interno giorno.
Agenzia di comunicazione, ufficio.
Il ticchettio di dita veloci sulla tastiera di un pc. Ricerca compulsiva di sinonimi. Virgolettati.
Resumé. Titolo accattivante ma istituzionale quanto basta. Verifica che la notizia sia leggibile già nelle prime righe. Controllo dei refusi e della punteggiatura.
Respiro prima di premere invio. Clicca invio.
Cosa mai staranno facendo i nostri eroi? Semplice: stanno scrivendo un comunicato.
Croce e delizia di ogni comunicatore, è quel testo che veicola un determinato messaggio di un’azienda alla stampa, sia questa locale o nazionale, generalista o specializzata. Ma che cos’è e a cosa serve? E che stile adottiamo in Studio Cru? Quando può essere utile e
quando è meglio non scriverlo?
Ecco a voi il nostro bugiardino dedicato al comunicato stampa, una breve guida per
conoscere lo strumento e per capirne le potenzialità.

CHE COS’È IL COMUNICATO STAMPA
Come anticipato qualche riga sopra, è innanzitutto una notizia, ovvero un fatto rilevante per chi riceve tale comunicazione – gli organi di stampa – e per il lettore. È proprio questo il
lavoro del giornalista: selezionare tra i fatti la notizia, ovvero ciò che desta interesse per il suo pubblico. Una rivista enogastronomica potrà trovare interessante e degna di
pubblicazione la nuova etichetta di una cantina, mentre per un quotidiano locale il fatto non è rilevante, a meno che – ad esempio – non si tratti di un progetto con ricadute sul
territorio, come un’iniziativa solidale. L’ufficio stampa dovrebbe quindi indirizzare la comunicazione soltanto a chi è potenzialmente interessato, per evitare di riempire la posta
del ricevente con informazioni per lui del tutto inutili.
La notizia per un comunicato stampa, però, si può anche costruire. Questo non significa inventarla di sana pianta, vuol dire piuttosto individuare insieme proprio quel fatto che
potrebbe diventare rilevante agli occhi di un giornalista, anche se ad un primo sguardo potrebbe non sembrarlo. Confrontarsi con il cliente è fondamentale per capire quali sono
gli accadimenti potenzialmente divulgabili. Ed è proprio qui che entra in gioco il ruolo dell’ufficio stampa, che grazie alla sua sensibilità riesce a individuare qual è la notizia o
come declinare un fatto per renderlo giornalisticamente rilevante, ponendolo sotto la giusta luce.

A COSA SERVE
Il comunicato stampa ha lo scopo di raggiungere la maggior copertura mediatica possibile, ovvero la pubblicazione della notizia in un numero consistente di testate. La
comunicazione ovviamente può anche stimolare l’interesse della stampa, qualcuno potrebbe richiedere un approfondimento sul tema. Per inciso, il comunicato deve
comunque riportare al suo interno tutte le informazioni necessarie per una piena comprensione del contesto.
In una strategia a più ampio raggio, scopo di tale comunicazione è inoltre aumentare la brand awareness di un’azienda.

QUANDO NON VA SCRITTO
Semplice: quando la notizia non c’è. Inutile arrampicarsi sugli specchi, rischieremmo soltanto di cadere e di farci male tra le schegge di vetro. In questo caso potremmo scrivere
una newsletter, un post social, una news sul sito, una lettera da inviare con un piccione viaggiatore oppure optare per dei segnali di fumo, ma non una comunicazione rivolta alla
stampa.
Va valutata opportunamente anche la possibilità di scrivere un comunicato anche quando ci troviamo di fronte a un fatto negativo che coinvolga l’azienda, capace di lederne la
reputazione. In questo caso la redazione di un documento ufficiale da diffondere tra i rappresentanti dei media può essere utile per smentire una notizia o per presentare sotto
una luce migliore una situazione poco favorevole.
PERCHÉ AFFIDARSI A UN UFFICIO STAMPA
Perché è la figura professionale che ha la cassetta degli attrezzi, che sa come, quando e perché scrivere un comunicato. L’addetto stampa, nel corso del tempo, ha inoltre
sviluppato una serie di contatti utili allo scopo della pubblicazione, fine ultimo del messaggio.
Insieme al cliente, sarà sempre l’ufficio stampa a individuare la notizia in un mare di fatti e salvarla dalle onde, costruendo una zattera capace di navigare nell’oceano
dell’informazione e arrivare all’approdo.
Scena due, interno giorno, mattino
Agenzia di comunicazione, ufficio.
Di nuovo ticchettio veloce sulla tastiera. Ricerca Google. Filtra per data. Raccogli le uscite stampa.
Controlla che ci sia tutto e di non aver perso nessuna news. Invia la rassegna stampa.
Chiara Brunato
servizi
COSA POSSIAMO FARE PER TE
Ufficio Stampa
Attraverso una strategia coerente trasformiamo novità e punti di forza in notizie da comunicare ai giusti interlocutori del settore wine&food
PR Internazionali
Da oltre dieci anni costruiamo relazioni continuative tra i brand e i maggiori opinion maker nell’ambito wine attivi in 18 Paesi al mondo
Digital Marketing
Definiamo strategie di web marketing su misura per far crescere il valore e la notorietà dei brand tra professionisti e appassionati di cibo e vino
CONTATTI
se hai dubbi chiedici subito informazioni